Cosa succede al nostro corpo quando dormiamo?
Quando il nostro corpo entra nella fase del sonno si avvia un meccanismo naturale, presente in tutti gli esseri viventi, ovvero una serie di funzioni vitali fondamentali di pausa e rigenerazione, si fisica che mentale. Queste funzioni di rigenerazione consistono in:
- abbassamento della temperatura corporea
- pressione sanguigna e i battiti calano
- il metabolismo rallenta
- tessuti si rigenerano.
Quante ore è necessario dormire?
Il sonno come abbiamo già ribadito, è il pilastro fondamentale per il nostro benessere. Tuttavia, ognuno ha i suoi impegni e i suoi orari e può capitare di trascurare le ore di sonno necessarie al nostro organismo. Cosa succede al tuo organismo se non riposi abbastanza?
Ci sono molteplici conseguenze:
- Deficit dei molteplici processi cognitivi
- Sviluppo di una particolare proteina considerata tossica per il cervello
- sistema immunitario si indebolisce e di conseguenza, siamo più vulnerabili a malattie, virus, infezioni ecc.
- squilibria la produzione dell’ormone serotonina e porta al alterarsi dello stato d’animo
- cervello aumenta la necessità di cibo in quanto li manca energia
Ora arriviamo alle ore di sonno necessarie al nostro organismo, tra il primo e il secondo anno di età la durata raccomandata del riposo è di 12-15 ore. Tra i 3-5 anni la durata è dalle 10-13 ore mentre dai 6 ai 13 anni le ore sono 9-11. Per gli adolescenti (14-17 anni) le ore di sonno si aggirammo tra le 8 e 10
Adulti (18-25) 7-9 ore sono adatte per un riposo e una rigenerazione psico-fisica
Dai 24 ai 65 anni il range di sonno è equivalente a 6-8 ore.
3. Consigli per dormire meglio
- Esporsi alla luce del giorno;
- Ridurre l’esposizione alle luci blu nelle ore serale e utilizzare lenti UVB per monitor, smartphone, tablet;
- Non assumere troppa caffeina durante il giorno;
- Non mangiare tanto la sera tardi;
- Letto materasso cuscino confortevoli;
- Fare attività fisica con costanza;
- Non bere alcool;
- Non fumare;
- Considerare l’assunzione di integratori (sotto consiglio del medico);
- Ridurre se non eliminare i sonnellini diurni e/o irregolari;
- Addormentarsi e svegliarsi ad orari regolari.
Prova a seguire più che puoi questi semplici consigli e vedrai che il tuo sonno migliorerà notevolmente.